Torta nicolotta

La Torta nicolotta è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto

Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Torta nicolotta

Territorio interessato alla produzione
Meno diffusa della Pinza, la si trova ancora in qualche panificio nei comuni della provincia di Venezia.

Descrizione sintetica del prodotto
Dolce popolare veneziano, tipico delle panetterie, prodotto con mollica di pane, latte, farina di fiore, uvetta,
finocchi, olio, sale.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Si prende il pane avanzato, gli si leva la crosta e si mette a bagno con latte in un recipiente. Si amalgama il
pane così inumidito insieme con farina ed abbondante uvetta e se ne fa una stiacciata abbastanza soda in una
teglia che occorre ungere bene. Sopra si buttano molti semi di finocchio. Si inforna a fuoco caldo, finché
l’impasto diventa consistente come un castagnaccio. Si serve su un piatto tondo accompagnato con vin santo o
moscato passito.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Normali attrezzature da cucina e pasticceria

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Laboratori di panetteria e di pasticceria.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Testimonianze di qusto dolce sono presenti nella pubblicazione “Il Veneto in Cucina” di Ranieri Da Mosto
Editore Giunti – Martello – anno 1978 – Pag. 336.

Dolce popolare veneziano, tipico delle panetterie, prodotto con mollica di pane, latte, farina di fiore, uvetta,
finocchi, olio, sale.