Ricotta Schotte

Ricotta Schotte leggera e molto saporita

Categoria
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Ricotta Schotte

Territorio interessato alla produzione
Sappada (Belluno)

Descrizione sintetica del prodotto
Ricotta – siero di latte – sale – spezie – erbe officinali, quindi dimensionatura a forma di caciotta oppure tipo pera.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Riscaldamento siero a 95° circa poi cagliata quindi spurgo siero in appositi teli poi salatura impasto eventuale con erbe
aromatiche in seguito affumicatura stagionatura in locale fresco e asciutto. Si distinguono due tipi:
Tipo a) classica lavorazione a ricotta poi dimensionatura a forma di caciotta oppure tipo pera, affumicatura e
stagionatura.
Tipo b) latte coagulato quindi riscaldato a circa 60°, spurgato in pressa, salatura, speziatura e aromatizzazione con
dragoncello, conservazione in assenza di ossigeno “sotto vuoto o altro”.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Tipo a) caldaia caglio aceto teli per spurgo affumicatoio
Tipo b) vasi terracotta pentola, in acciaio o vasi di vetro.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Latteria o malga con locale di lavorazione e locale di stagionatura dotato dei requisiti di legge per la
lavorazione stessa.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
La sua tradizionalità è attestata da testi disponibili sul luogo, da ricettari e dal Libro soci della Latteria.