Le patate di Rotzo sono un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Vicenza
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati.
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Patate di Rotzo.
Territorio interessato alla produzione (specificare i singoli Comuni)
Tutto il territorio comunale di Rotzo, da Castelletto ad Albaredo (frazioni) (Altipiano di Asiago – Vicenza).
Descrizione sintetica del prodotto (indicando le materie prime impiegate)
Tuberi dalla buccia bianca o rossa, che sono quindi commercializzati direttamente dai produttori in sacchetti di
diverso peso (da 5 a 50 kg.)
Le varietà impiegate sono: la Bintje, poi la Desirèe, la Spunta, la Monalisa, l’Alba tutte patate a pasta bianca o
giallo-chiara. Le patate di questa zona si distinguono inoltre per un’alta presenza di sostanza secca che ne consente
quindi una maggiore conservabilità (soprattutto la Desirèe)
Il seme per la riproduzione è quindi inoltre acquistato o riprodotto direttamente in azienda. Si tratta di produzione di
nicchia realizzata quindi in modo tradizionale da piccoli coltivatori che producono da 2 a 20 t. di patate ciascuno. E’
presente inoltre una sola azienda agricola professionale con una produzione di circa 100 t. di prodotto.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La patata è dunque coltivata in terreni di montagna, ad una altezza variabile da m. 700 a m. 1.000 s.l.m.
Si attua poi una concimazione con letame bovino o con sovescio di prato di leguminose, integrata da piccole
quantità di concimi minerali NPK dove il potassio impiegato è quindi essenzialmente da solfato.
I trattamenti fitosanitari sono poi ridotti al controllo della peronospora; dorifora e afidi
sono poi trattati una o due volte all’anno e solo in anni particolari.
Le lavorazioni e la raccolta sono manuali o meccaniche. La conservazione del prodotto avviene poi in cantine
adatte (fresche e buie). Il confezionamento e la pesatura sono eseguite infine manualmente.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
La scelta dei tuberi da commercializzare è poi eseguita a mano. La pesatura delle confezioni, che sono sacchi
di rete o iuta, si svolge con bascula aziendale.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
L’ammasso delle patate viene effettuata in cantine o locali aziendali, spesso interrati, adatti alla
conservazione del prodotto, opportunamente oscurati, aerati o chiusi al fine del mantenimento della
temperatura ideale di conservazione.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
La coltivazione tradizionale della patata di Rotzo è citata in una pubblicazione del 1700: “Memorie storiche
dei Sette Comuni Vicentini” autore l’abate Agostino Dal Pozzo – edito dal comune di Rotzo nel 1820.
Tuberi dalla buccia bianca o rossa, che vengono commercializzati direttamente dai produttori