Le Morete o barbusti della Val Leogra sono un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T. della regione Veneto tipico della provincia di Vicenza
Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Morete o barbusti della Val Leogra
Territorio interessato alla produzione
Val Leogra, in provincia di Vicenza
Descrizione sintetica del prodotto
Sono salsicce fatte con l’impasto delle “mortandele”, cioè con il cuore, i polmoni, i reni, la milza e,
talvolta, il sangue del maiale. Sono più piccole delle comuni salsicce. Vi si aggiungono spezie: sale,
pepe, concia.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Le parti più sanguinolente del maiale, il cuore, i reni, i polmoni e la milza, vengono passati al tritacarne,
insaccati nelle piccole budella e legate a circa 8-10 cm con uno spago. Le salsicce così ottenute vengono
appese ad asciugare in locale riscaldato. Possono essere consumate cotte, lessate o sulla brace entro una
settimana.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto.
Asse per la lavorazione delle carni; tritacarne; spago per la legatura.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Cucina – laboratorio, locale autorizzato per la lavorazione delle carni.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Tra le fonti bibliografiche che documentano la produzione delle morete, va menzionata la seguente
pubblicazione: “Civiltà rurale di una valle veneta, la Val Leogra”, 1976.