Frittelle di Verona

Le Frittelle di Verona un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto tipico del carnevale veronese

Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Frittelle di Verona

Territorio interessato alla produzione
Territorio della provincia di Verona

Descrizione sintetica del prodotto
Ingredienti: Mele, uva passa macerata nel Marsala, scorze di arancia, canditi pestati, scorza di limone
grattugiata, panna, uova intere, tuorli d’uovo, farina, lievito in polvere, latte, sale, vaniglia e zucchero.

Metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Si mescolano poi le uova intere con i tuorli e lo zucchero, si aggiunge la panna e il latte assieme ai pezzetti di
mela, l’uvetta, i canditi, le scorze di arancia, quindi la scorza di limone grattugiata, la vaniglia, il sale, il lievito in
polvere e da ultima la farina. L’impasto viene lasciato riposare per circa 30 minuti e nel contempo si porta a
temperatura (170°) l’olio di oliva del Garda. Si formano poi, con il cucchiaio, delle palline che si friggono
nell’olio e quindi spolverate con zucchero a velo prima di servirle.

Materiali ed attrezzature utilizzati per la preparazione ed il condizionamento del prodotto
Normali locali di cucina o pasticceria, friggitrice.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali locali di cucina o pasticceria.

Elementi che comprovino come le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo
regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Qualche storico fa risalire il Carnevale di Verona a millecinquecento anni fa, come una ricorrenza a quel dio
da “El muso da du musi”, forse il Giano bifronte. Momento di grande festa, poi per i nostri veronesi dove le
mense erano invase di dolci e d’allegria. Ed è dunque vera allegria quella portate dalla frittelle, le dolci dolci
“fritole”, che già la corporazione dei panettieri, verso la seconda metà del Trecento, offrivano per il Carnevale
ai propri clienti (sicuramente i più danarosi).
La semantica della parola dialettale di frittelle “fritole”, sta quindi a significare che venivano “frite”, fatte friggere,
originariamente su grasso di maiale, perché l’olio era poco conosciuto.
Le frittelle sono quindi un prodotto tipico del Carnevale Veronese, che si ricorda come uno dei più vecchi
d’Italia.

Le frittelle sono un prodotto tipico del Carnevale Veronese, che si ricorda come uno dei più vecchi
d’Italia