Faraona di corte padovana

La Faraona di corte padovana è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto 

Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Faraona di corte padovana

Territorio interessato alla produzione
Padova e provincia

Descrizione sintetica del prodotto
Faraone di razza grigia, paonata, azzurra ghigi, allevata allo stato libero, grande pascolatrice di erbe infestanti
e cacciatrice di insetti dannosi alle colture, dotata poi di grande rusticità; dopo il secondo mese di vita si appollaia
sugli alberi per la notte; viene macellata a 5–6 mesi e fornisce carni di particolare delicatezza e bontà.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La è carne usata allo stato fresco, poi macellata in stabilimenti autorizzati o anchein aziende agricole, conservata in
celle frigorifere o anche nel frigorifero domestico.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Normale attrezzatura di impianti di macellazione; attrezzature di cucina di civile abitazione, per l’uso
domestico.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Gli impianti di macellazione autorizzati; una cucina di civile abitazione, per l’uso domestico.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Da tempo immemorabile allevata nelle aziende agricole padovane; il Veneto e l’Emilia sono state, nel
passato, le uniche due regioni italiane produttrici del volatile.
Nel ricettario padovano figurano quindi da molti decenni le ricette relative all’uso della faraona, in particolare la
faraona “rosta” o arrostita, la faraona in “agrodolce” e la goduriosa faraona “col pien”.
In merito all’allevamento delle razze avicole in provincia di Padova (anatra, faraona, gallina, pollo, tacchino,
cappone, ecc.) esiste quindi una notevole produzione bibliografica pubblicata dal prof. Fracanzani, per lungo periodo
responsabile dell’Osservatorio Avicolo Provinciale di Padova.

Faraone di razza grigia, paonata, azzurra ghigi, allevata allo stato libero, grande pascolatrice di erbe infestanti
e cacciatrice di insetti dannosi alle colture