Sedano di Rubbio

Il sedano di Rubbio è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Vicenza

Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Sedano di Rubbio

Territorio interessato alla produzione
Bassano del Grappa “Contrà Rubbio”, in provincia di Vicenza.

Descrizione sintetica del prodotto
E’ un sedano bianco, molto tenero e dal sapore assai delicato. Le piantine di sedano sono reperibili presso la
comunità montana, si usa come concime letame di mucca o di cavallo.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Si prepara quindi il terreno in autunno con letame e cenere per concimare. In primavera si rivanga poi il terreno.                                                                                                                                                          Dal 1° al 10 di Giugno si mettono a dimora le piantine su un terreno che viene così preparato: vengono fatti dei
solchi di 40 cm di profondità, con all’interno uno strato di letame; si ricopre con terra e si mettono a dimora le
piantine, in doppia fila e con 15 cm di distanza tra le piante.
Per l’irrigazione si utilizza l’acqua piovana raccolta in vasca, per farla intiepidire al sole. Si innaffia sempre
dopo il tramonto per evitare sbalzi di temperatura. Dopo 20gg, si rimuove la terra, dopo un mese si rincalza la
terra in modo da coprire i gambi del sedano, che così rimangono bianchi L’ultimo rincalzo avviene circa il 20
Agosto. La raccolta avviene ai primi di settembre

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Normali attrezzature da orticoltura.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
La lavorazione del sedano si effettua inoltre in peno campo all’aperto. I produttori poi lavano e pongono il sedano in cassettine per la vendita.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Il sedano di Rubbio è infatti un ortaggio che si coltiva a Rubbio fin dalla fine della prima guerra mondiale.
Lo asserisce la signora Ermelinda Cortese, la cui famiglia coltiva da allora questa varietà di sedano. La
signora Cortese risiede in via Chiesa Rubbio 28 Rubbio.
Bibliografia: “Il sedano di Rubbio” ed. La Bassanese di A. Celotto 1981

Il sedano di Rubbio è un ortaggio che si coltiva a Rubbio fin dalla fine della prima guerra mondiale.